Animatore Digitale
Formazione Animatore Digitale
Cos'è
DM 222 dell'11 agosto 2022
Il decreto destina risorse per azioni di coinvolgimento degli animatori digitali, modelli innovativi di didattica digitale e di curricoli per l’educazione digitale nelle scuole, percorsi di formazione alla transizione digitale
Corso di Formazione dell'Animatore Digitale:
1 modulo-Creare contenuti digitali per integrare la didattica: 4 ore + 1 approfondimento personale (in presenza)
(Creare “immagini parlanti” e infografiche con Canva e Thinglink con contenuti multimediali, creare siti didattici e utilizzare gli strumenti di Google, utilizzare i Qr-code per la didattica)
· 15 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
· 21 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
2-modulo-Integrare la didattica con i dispositivi mobili: 4 ore + 1 approfondimento personale (in presenza)
(Utilizzare gli Ipad per integrare la Didattica attraverso Pages, Keynote, Imovie, Clips, Scratch junior per digital storytelling)
· 29 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
· 7 marzo dalle 16.30 alle 18.30
3-modulo-Sportello digitale: 11 ore (on-line)
· Martedì 20 febbraio dalle 14 alle 16
· Mercoledì 28 febbraio dalle 14 alle 16.30
· Martedì 5 marzo dalle 14 alle 16
· Martedì 12 marzo dalle 14 alle 16
· Mercoledì 20 marzo dalle 14 alle 16.30
Come si accede al servizio
- Per iscriversi cliccare sul seguente link: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
- cliccare su accedi in alto a destra
- accedere con lo Spid
- selezionare Utente corsista Docente
- ricercare il corso attraverso ID PERCORSO: 236586
- il nome del corso è Animatore Digitale 4.0
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”
-
Indirizzo
Via dello Sport, 2
-
CAP
62018
-
Orari
8.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per accedere alla piattaforma Scuola Futura è necessario lo Spid
Tempi e scadenze
-
Apertura iscrizioni 1 febbraio 2024
-
Chiusura iscrizioni 14 febbraio 2024
Contatti
sara.cioci@icpotenzapicena.com
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Il corso è finanziato dal Miur
A cosa serve
Per la transizione digitale e per acquisire le competenze richieste dal DigComp 2.2
Descrizione breve
I moduli del corso sono 3 e possono essere seguiti anche in modo indipendente.
Per partecipare occorre iscriversi sulla piattaforma Scuola Futura seguendo le istruzioni su come si accede al servizio
Per il 3° modulo per organizzare il servizio è necessario inviare una mail i giorni precedenti allo sportello a sara.cioci@icpotenzapicena.com
1 modulo-Creare contenuti digitali per integrare la didattica: 4 ore + 1 approfondimento personale (in presenza)
(Creare “immagini parlanti” e infografiche con Canva e Thinglink con contenuti multimediali, creare siti didattici e utilizzare gli strumenti di Google, utilizzare i Qr-code per la didattica)
· 15 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
· 21 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
2-modulo-Integrare la didattica con i dispositivi mobili: 4 ore + 1 approfondimento personale (in presenza)
(Utilizzare gli Ipad per integrare la Didattica attraverso Pages, Keynote, Imovie, Clips, Scratch junior per digital storytelling)
· 29 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
· 7 marzo dalle 16.30 alle 18.30
3-modulo-Sportello digitale: 11 ore (on-line)
· Martedì 20 febbraio dalle 14 alle 16
· Mercoledì 28 febbraio dalle 14 alle 16.30
· Martedì 5 marzo dalle 14 alle 16
· Martedì 12 marzo dalle 14 alle 16
· Mercoledì 20 marzo dalle 14 alle 16.30