Giornata dei Giusti a Montelupone: un omaggio al coraggio e all’umanità
Giornata dei Giusti a Montelupone: un omaggio al coraggio e all’umanità
Il 14 maggio il Teatro di Montelupone ha ospitato una toccante celebrazione in occasione della Giornata dei Giusti, un evento dedicato a ricordare e onorare quelle persone straordinarie che, mettendo a rischio la propria vita, hanno salvato altri esseri umani dalla persecuzione e dalla violenza.
Alla cerimonia hanno preso parte gli alunni della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” e della Scuola Secondaria di Primo grado “P. Benedettucci” dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena, plessi di Montelupone. Attraverso racconti, testimonianze e riflessioni, i giovani studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le storie di chi ha scelto il bene in tempi bui.
Tra gli ospiti d’onore sono intervenuti il sindaco di Montelupone Rolando Pecora, il sindaco di Servigliano Marco , la dirigente scolastica Natalia Virgulti, il presidente della Casa della Memoria di Servigliano, Giordano Viozzi, e il familiare della famiglia Stortini, Leonardo Virgili.
La famiglia Stortini, infatti, è stata ricordata per aver salvato la famiglia Volterra, di origine ebraica, dalle persecuzioni imposte dalle leggi razziali. Un gesto di straordinaria umanità e coraggio, che è stato al centro dell’evento e che ha rappresentato un esempio concreto di ciò che significa essere “giusti”.
A conclusione della cerimonia, è stato piantato un albero di ulivo nel Giardino dei Giusti, come simbolo di pace, memoria e riconoscenza verso i coniugi Stortini che con coraggio salvarono la famiglia Volterra. Il momento è stato accompagnato dagli alunni della Scuola Primaria che hanno recitato una poesia dedicata ai Giusti e, come ulteriore gesto simbolico, ogni alunno ha portato a casa una girandola, segno di speranza e libertà, valori che questi uomini e donne hanno incarnato con le loro azioni.
L’evento non è stato solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione educativa per le nuove generazioni, affinché possano imparare dall'esempio dei Giusti e contribuire a costruire un futuro più giusto e solidale.
RICORDARE IL BENE E’ UN DOVERE CHE CI UNISCE TUTTI.
Cliccare sull'immagine per vedere la galleria fotografica