- Dettagli
- Scritto da Lucia Spadoni
La classe quinta A della Primaria “G. Leopardi” ha vissuto un’esperienza eccezionale in Sicilia. Il viaggio è nato da un progetto sulla legalità sviluppato durante l’intero anno scolastico dall’insegnante Paola Bernabiti. L’idea del viaggio come opportunità fortemente educativa ha coinvolto le altre docenti della classe Mirna Bernabiti e Grandinetti Alessandra, insieme alle insegnanti Armanda Verdicchio, Michela Parigi, alla Signora Elisa Scarpa, rappresentante dei genitori e all’insegnante Lucia Spadoni, che ha curato l’excursus storico-artistico attraverso alcuni luoghi altamente significativi dell'isola. La Sicilia, del resto, ha accolto la scolaresca con la sua cultura unica al mondo e con l’affabilità estrema della sua Gente.
Attraverso la visita ai luoghi della Memoria come Capaci, l’Albero di Falcone, il Museo No Mafia e ai luoghi della Bellezza assoluta come il Duomo di Monreale, il Palazzo dei Normanni, la Valle dei Templi, gli alunni hanno potuto apprendere con l’esperienza diretta un concetto fondamentale, sintesi eccellente del viaggio stesso. La Conoscenza della Bellezza autentica dell’arte, della storia, della filosofia è la miglior garanzia di libertà, giustizia, legalità, pace, Bene comune, democrazia.
Le parole degli alunni, il loro comportamento ineccepibile, la loro attenzione, il loro interesse testimoniano che la Scuola vince quando educa alla percezione del nesso tra Bellezza e Giustizia, come ci hanno insegnato i Greci.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Con gli alunni della classe V^ B della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena abbiamo voluto documentare il nostro modo complementare di fare lezione: “l’outdoor learning” un’altra possibilità di concepire la didattica tenendo in considerazione il rapporto tra bambini e ambiente naturale, senza perdere di vista le discipline e le esperienze educative indispensabili alla formazione.
Quale scenario migliore se non il nostro boschetto attrezzato, tanto per cominciare. Spiegando il testo descrittivo, abbiamo liberato i nostri sensi in un turbinio di percezioni sensoriali che ci ha offerto l’ambiente ospitante. E sicuramente continueremo...!
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Oggi, noi alunni della classe V^ B della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena, accompagnati dai nostri insegnanti, siamo usciti a piedi, per una visita guidata, per conoscere le bellezze del nostro centro storico. Lungo il percorso diviso in vari step, la valente guida Ilaria ha illustrato le radici storiche, culturali e artistiche del nostro paese. La visita ha raggiunto il culmine nella Sala Giunta del Municipio dove il Sindaco di Potenza Picena ha voluto salutarci e farci presente che anche quest’anno il nostro Comune è riuscito ad ottenere la Bandiera Blu, un riconoscimento ambito che testimonia le bellezze del nostro paesaggio anche marino, completate da un’ottima ricettività, grazie ai servizi offerti dal territorio. Nel congedarsi ha ribadito l’importanza dell’essere un cittadino consapevole e ci ha donato il diploma di “Buon cittadino”. La visita è terminata al Belvedere detto “Pincio” : qui, rapiti dal panorama abbiamo salutato e ringraziato la nostra guida che ha terminato declamando dei versi dedicati a “Montesanto” di un nostro illustre concittadino e poeta. Siamo ritornati a scuola con la consapevolezza di aver approfondito la conoscenza delle nostre origini e di aver visto opere artistiche e architettoniche che i nostri avi hanno sapientemente realizzato.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
Viaggio d'istruzione all'isola Polvese-Secondaria Benedettucci- 9 maggio 2022
Cliccare sull'immagine per vedere la foto gallery realizzata dalla prof.ssa Luciani.
Cliccare sul link per vedere il video realizzato dagli alunni della terza B con il prof. Olmetti.
- Dettagli
- Scritto da Ins. Loredana Tuveri
Si è concluso il Progetto di educazione stradale dal titolo: "Per la strada"portato avanti dall’insegnante di classe con gli alunni della V^ B della Scuola Primaria G. Leopardi di Potenza Picena. Il percorso didattico, parte integrante della disciplina di Educazione civica, ha avuto come obiettivo la conoscenza degli elementi, degli utenti e delle regole della strada per un bambino-buon cittadino. A conclusione del progetto si è invitato in classe, per rendere più vivace e attiva la lezione scolastica, il Sostituto Commissario di Polizia locale del nostro Comune, la Dott.ssa Lo Monaco Maria Grazia che con la sua competenza professionale ha spiegato, chiarito e sciolto molti quesiti agli alunni. A seguito di un test, sotto forma di quiz e domande sugli argomenti trattati, gli alunni sono stati premiati per il loro impegno con un attestato- patentino di “Buon cittadino”. Tutte le schede informative oggetto di studio sono state poi raccolte in un opuscolo che è diventato il proprio manuale personale di comportamento per la strada.
- Dettagli
- Scritto da Amministratore
“Wolf Movie Studio”: uno studio cinematografico nella Secondaria di I grado “Benedettucci” di Montelupone.
“Wolf Movie Studio”, il piccolo studio cinematografico allestito nella Secondaria di I grado “Benedettucci” di Montelupone, ha prodotto il suo primo video.
Le classi impegnate sono state la 2ª B e la 3ª B.
Il filmato è stato ideato per partecipare, nel prossimo anno scolastico, al “Premio Scuola Digitale” del Miur, e ha come protagonista il paese di Montelupone, con le sue bellezze, la frana del 1980 e la soluzione del problema.
Il video mette in luce anche le attività e gli strumenti adottati durante le fasi del lavoro, che sono state: la scrittura di testi sul passato del paese (attraverso i racconti dei genitori e dei nonni), la raccolta del materiale fotografico e scritto, la produzione dei video nel set cinematografico allestito nell’aula magna, il montaggio del video. Un valore aggiunto è dovuto al fatto che le musiche presenti sono state prodotte dagli alunni.
La tecnologia è stata lo strumento che ha permesso di fare un salto indietro nel tempo e di consolidare il legame con il territorio di appartenenza.
Ringraziamenti alla D.S. Alessandra Gattari, a Sara Cioci e al resto del team digitale che hanno reso possibile l’utilizzo di nuove tecnologie (i 23 iPad e l’armadietto per il trasporto, lo stoccaggio e la carica); a chi ha fornito il materiale fotografico: Franco Veroli (autore del libro La frana) e il fotografo Andrea Zampa; al Comune di Montelupone per aver garantito la rete Wi-Fi nelle classi impegnate nel lavoro; alla scuola di I grado di Potenza Picena per aver concesso in prestito il green screen e le luci per allestire il set.
Il progetto “Scuola Digitale” è stato coordinato dal prof. Olmetti. Il prof Angelini ha guidato gli alunni per la produzione delle musiche. Bravi tutti gli alunni, che oltre ad aver utilizzato la tecnologia per la produzione di file di diverso tipo, hanno sperimentato i ruoli di tecnici video e audio, registi ed attori.
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Gli alunni della classe terza A della Scuola Primaria “Leopardi” hanno trascorso una magnifica giornata tra arte, storia, cultura e natura, presso la città di Urbino. Con i docenti Spadoni, Grandinetti, Bacaloni e Scataglini, hanno percorso le stradine della meravigliosa cittadina e ammirato le celebri opere presenti nel Palazzo Ducale. I bambini hanno mostrato particolare interesse e attenzione per le bellezze artistiche che venivano loro illustrate, ponendo costantemente domande precise e pertinenti. Non è mancato anche un gioioso momento ricreativo nell’ampio spazio verde antistante alla Fortezza Albornoz, dalla quale si può godere di una magnifica vista su Urbino. La visita alla Casa Natale di Raffaello Sanzio è stata, infine, un’ulteriore occasione in cui i piccoli hanno potuto sperimentare la bellezza di un patrimonio artistico-culturale straordinario e molto vicino. Non solo geograficamente!
- Dettagli
- Scritto da Scuola Primaria "Giacomo Leopardi" di Potenza Picena
Questa mattina finalmente noi bambini delle classi prime della Scuola "G. Leopardi" di Potenza Picena siamo partiti tutti insieme per la nostra prima uscita didattica.
All'inizio ci siamo divertiti a passeggiare nell'Oasi Parco dei Laghetti di Porto Potenza Picena, dove abbiamo avvistato animali acquatici e uccelli, osservato piante e ascoltato i suoni della natura.
In seguito abbiamo conosciuto un nuovo sport, il golf, presso il Golf Club Torrenova, guidati dal Presidente Luigi Scarfiotti che gentilmente ci ha accolto in questo immenso spazio verde.
Mentre alcuni di noi si cimentavano nel nuovo elegante gioco, altri hanno visitato, lì vicino, una piccola fattoria didattica con particolari animali come la capra tibetana, l'emù e la timidissima Logan, un variopinto esemplare di pappagallo femmina.
Per noi piccoli è stata un'esperienza davvero sorprendente.
Sottocategorie
Pagina 8 di 48