“IL GIROTONDO DI SALINA” è un A LIVELY BOOK” … libro da vivere,

 è stato ispirato dalla storia in rima inventata dagli alunni delle classi seconda A, terza A e B della scuola Primaria “G. LEOPARDI” di Potenza Picena, lavorando a classi aperte e a gruppi.

Questo grande librone è stato pensato per i più piccoli, ma siamo sicuri che appassionerà anche i grandi!

 Immergendovi nella lettura … pagina dopo pagina, incontrerete una nuvola che man mano vi svelerà  le avventure di Salina.

Il ciclo dell’acqua è il filo conduttore che fa da sfondo alle varie difficoltà e alle emozioni che si incontrano nella vita!

Proprio grazie allo studio del CICLO DELL’ACQUA, gli alunni hanno scoperto che il mondo si regge su curiosi equilibri… perciò abbiamo voluto realizzare: un libro tattile – sensoriale attraverso il quale siamo andati ad esplorare il mondo delle emozioni e delle scienze!

Con questa attività pratica – manuale, abbiamo provato a trasmettere la curiosità che aiuta ad acquisire competenze e strategie per muoversi nella realtà; non trascurando che, con la fantasia e l’immaginazione, si migliora anche la capacità di comunicazione!

 Man mano che costruivamo le pagine del libro, giocando con i personaggi e manipolando i vari materiali … gli alunni si sono immersi in tanti” mondi virtuali”: nell’esperienza condivisa della lettura e dell’ascolto, sono entrati in empatia con i più piccoli, attraverso i diversi mondi che prendono vita tra le pagine del libro.

 Questo ha creato fiducia e complicità, e li ha aiutati a instaurare un positivo legame affettivo, sperimentando così che leggere è un atto d’amore verso l’altro. 

La filastrocca di Salina parla anche del valore dell’amicizia e della collaborazione, indispensabili a superare le difficoltà in ogni occasione!

Queste pagine sono impregnate di valori sempre attuali, insegnamenti importanti come LA DIVERSITA’ vista come VALORE AGGIUNTO: “nessuno è uguale perché ognuno di noi è speciale!”

 E l’importanza del “Leggere e dello Scrivere” strumenti indispensabili che ci permettono “di affrontare la vita anche quando si presenta in salita!”

Inoltre, attraverso questo magico librone,

i bambini si sono catapultati nel mondo dell’emozione:

“Le lacrime sono per l’anima

quello che per il corpo è il sapone”

 ci sono amiche in ogni occasione…

 Esistono lacrime di commozione,

di dolore, di allegria, di tristezza,

e persino di stanchezza,

 accompagnate da uno sbadiglio e da una carezza!!!

In definitiva, le lacrime sono fondamentali,

per sfogare emozioni e tensioni … non esistono uguali!

   Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.

                                                                                                           (Proverbio arabo)

 

 

 

Leggi tutto: PREMIAZIONE Leggi tutto: PREMIAZIONE Leggi tutto: PREMIAZIONE

 

 

 
 
Il  10 aprile 2019                                                                                   presso l'auditorium del Centro Formazione Aviation English Aeronautica Militare Loreto,la Scuola Primaria  di Potenza Picena ha partecipato al LION DAY cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale del Lions Clubs International “Un Poster per la Pace" e del Concorso Artistico, Grafico, Pittorico, Letterario "ACQUA".  
Considerato quanto l'acqua sia importante per la nostra vita, il Lions Club Recanati Loreto, nell’ambito del Service Internazionale “Ambiente”,  ha invitato bambini e ragazzi a guardarsi intorno ed a riflettere su quanto l'acqua possa essere preziosa per l'uomo e quanto invece possa rappresentare un problema se non gestita correttamente. La Commissione esaminatrice ha attribuito, un premio speciale:  LIONS DAY 2019 alle classi 2A,3A e 3B della Scuola Primaria di Potenza Picena con la seguente motivazione:"gli alunni hanno realizzato "A lively book" un libro tattile sensoriale dal titolo"GIROTONDO DI SALINA". Filo conduttore della storia, il ciclo dell'acqua, fa da sfondo alle varie difficoltà e alle emozioni che si incontrano nella vita.

Gli alunni della classe 4^D della scuola Primaria di Potenza Picena hanno affrontato in questo anno scolastico il tema del BOSCO come sfondo integratore. Lo “sfondo” si è posto come una sorta di quadro di riferimento motivazionale, con una cornice di significati e contenuti trasversali che ha orientato le attività didattiche e ha consentito la realizzazione di esperienze diverse.

In occasione della “Festa dell’albero 2019”, i bambini, dopo la lettura guidata di alcuni testi specifici, hanno dato vita ad un laboratorio trasversale che li ha portati alla produzione di un libro realizzato con tecniche miste, in apprendimento cooperativo.

Nel link sottostante potrete leggere l'elaborato in formato digitale.

https://issuu.com/monibonf/docs/a_tree_unito?utm_source=conversion_success&utm_campaign=Transactional&utm_medium=email

 

 

 

 

 

 

 

Il 22 marzo le classi 4ª A e 4ª B sono partite per una gita scolastica avente come meta Bologna. Durante la mattinata gli alunni hanno attraversato la città e conosciuto le bellezze storico - culturali seguendo le direttive delle guide che simpaticamente li hanno incuriositi con aneddoti riguardanti le origini e le tradizioni della città.              Successivamente si sono ristorati presso una struttura immersa nel verde all'interno del "Parco della Montagnola".      Nel pomeriggio sono stati tuffati nell'affascinante e misterioso mondo del popolo egizio, attraverso la visita del Museo Civico Archeologico, poi loro stessi si sono immedesimati nel ruolo di scriba mediante un laboratorio didattico - pratico. La visita si è conclusa "in dolcezza" con il primo gelato della stagione, gustato anche dalle insegnanti Ettorre, Roselli, Rossi, Rotelli, Verdini e Masucci.

 

La classe IV A della scuola primaria di Montelupone ha intrapreso un bel viaggio nel tempo. Lo studio  delle antiche civiltà è stato integrato da una didattica laboratoriale ed inclusiva che, partendo  dalla creazione di manufatti e la  sperimentazione di scritture antiche, ha permesso a tutti i bambini della classe di conoscere con curiosità ed interesse.

 

Il 9 aprile, nello spazio antistante alla Scuola Primaria "Leopardi", si è rinnovato il tradizionale appuntamento con la Festa dell'Albero, un'occasione di incontro tra la scuola, rappresentata dal Dirigente dell'Istituto Comprensivo, Prof. Ermanno Bracalente e le istituzioni locali, con la presenza dell'Assessore all'Ambiente, Tommaso Ruffini. Gli alunni delle classi quarta D, quinta A, quinta B della Primaria e le insegnanti hanno condiviso con i loro piccoli "colleghi" delle sezioni A e B della Scuola dell'Infanzia un momento davvero gioioso. Il grande ideale del rispetto della natura e dell'importanza del verde nelle nostre città ha preso la forma del canto, del movimento, della rappresentazione grafica e dell'elaborazione di un vero e proprio libro con le caratteristiche degli alberi. Il tutto realizzato dagli alunni stessi che hanno preparato con impegno e interesse questo avvenimento mostrando, oltre ad una grande creatività, una sensibilità spiccata per i temi ambientali. Si può dire che la Festa dell'Albero sia stata per loro l'occasione di riflettere ulteriormente su un tema da sempre oggetto di approfondimento in classe. Dal dialogo con i bambini, è risultato chiaro come essi siano riusciti a far proprio un concetto che a volte gli adulti faticano un po' a comprendere: il rispetto per l'ambiente è una forma decisiva di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Quanto emerso da questa bella mattinata e dal lavoro degli alunni dà veramente molta speranza nella possibilità della creazione di una società migliore!

Leggi tutto: La Festa dell'Albero

 

Leggi tutto: PON

 

 

cliccare per vedere il video

 

 Gli alunni delle classi IA eIB della Scuola Primaria "Madre Teresa di Calcutta", durante l'ora di musica hanno ascoltato, esaminato e rappresentato con dei disegni i tre movimenti de "La Primavera di Vivaldi" (L'arrivo della Primavera con il canto degli uccellini, l'improvviso temporale e il ritorno del bel tempo; il sonno del pastore, la festa)

Per vedere tutti i disegni: https://drive.google.com/open?id=1Vh9V1C8Ft97gyCG7aLiiZMof8-EmuPDp

https://drive.google.com/drive/folders/13IjTnmsPmFg0rvvQ7mS-muOgxPNvAAnh?usp=sharing

Leggi tutto: La Primavera di VivaldiLeggi tutto: La Primavera di VivaldiLeggi tutto: La Primavera di VivaldiLeggi tutto: La Primavera di VivaldiLeggi tutto: La Primavera di Vivaldi

Leggi tutto: Insieme per LendaAnche quest’anno le scuole secondarie di primo grado di Potenza Picena e Montelupone organizzano la pesca di beneficenza per aiutare i bambini di Lenda in Etiopia.

Sono nove anni che le nostre scuole collaborano con l’associazione “Sorrisi per l’Etiopia in memoria di Alessio, Cristina e Luca” fondata dai genitori di tre ragazzi di San Severino.

Con i soldi ricavati dalla nostra pesca di beneficenza è stato costruito un asilo, poi anche una scuola elementare e media. Con i soldi della pesca ogni giorno vengono fatti mangiare 415 bambini; vengono pagati 10 insegnanti e 2 guardiani. Inoltre è stato sistemato il pozzo che porta l’acqua nella scuola.

Tutto quello che avanza da Lenda viene dato ad un ospedale di Kanafa. Infatti è stata costruita la recinzione, sono stati comprati dei computer per i dottori, la stampante, l’ecografo, il generatore e 20 letti per l’ospedale. Ogni anno nel mese di febbraio vengono portati a Lenda abiti, medicine, latte in polvere. Infine è stato costruito un asilo per 50 bambini.

Grazie a questa bellissima iniziativa noi ragazzi abbiamo potuto conoscere meglio il problema della povertà; per questo motivo continueremo ad impegnarci per portare avanti questo progetto.

Speriamo che tutti vorranno collaborare partecipando alla pesca.

Andrea Rebichini (2 B)

Sottocategorie