Il Giardino dei Giusti si arricchisce delle opere dei ragazzi delle Scuole Primaria e Secondaria.

Tale spazio verde è nato nel 2022, da una proposta dell'insegnante di religione Celeste Vicedomini, con la messa a dimora del primo albero, un tiglio, intitolato alla memoria di Gino Bartali alla presenza della nipote Gioia.

Quest'anno l'intero Istituto Comprensivo “G. Leopardi” ha abbracciato il progetto del Giardino dei Giusti, inserendo per il secondo anno nel proprio piano formativo, affiancandolo anche alla celebrazione del Giorno della Memoria, nella consapevolezza dell'importanza educativa e civile dei valori che i “giusti” hanno testimoniato con la loro vita. 

Quest'anno si è celebrata la memoria di due Giusti marchigiani, i coniugi Giuseppe ed Elvira Brutti di Amandola, che con il loro coraggio e l'aiuto dell'intera comunità del loro paese, hanno salvato dalla deportazione e quindi dalla morte, due famiglie di ebrei fuggite da Belgrado.

All'ombra di un leccio, piantato per l'occasione, i ragazzi hanno mostrato i loro lavori, fatti di colori, emozioni e riflessioni, per far conoscere la storia dei coniugi Brutti.

Al fianco dell'albero, è stato installato un totem, progettato dai ragazzi della scuola secondaria e realizzato dal personale del Comune di Montelupone, un'opera che ha colpito per la bellezza, l'originalità ed il messaggio raffigurato: un binario curvilineo, con le sagome dei coniugi Brutti (Giuseppe era capostazione), le rondini simbolo della libertà donata alle famiglie di ebrei, le spine che inizialmente percorrono i binari diventano splendidi fiori, a simboleggiare la vita che Giuseppe ed Elvira hanno contribuito a salvare.

Alla presenza di tutti i ragazzi delle due scuole, il Sindaco di Montelupone Dott. Rolando Pecora e la Dirigente Dott.ssa Natalia Virgulti hanno salutato e portato il loro messaggio di pace e speranza, felici per la bellissima giornata di festa che i ragazzi, saggiamente guidati dai loro insegnanti, hanno saputo creare con i loro lavori e la loro spontaneità.

E' stato presente anche Manfredo Coen, ex Presidente e tutt'ora membro della comunità ebraica di Ancona che, visibilmente emozionato, ha portato il suo personale saluto di amicizia alla comunità di Montelupone.

Il Giardino dei Giusti di Montelupone è parte della rete di giardini presenti sul territorio nazionale coordinata dall'Associazione Gariwo. In segno di ferma volontà dell'Amministrazione Comunale e della Scuola di dare continuità al progetto, verrà costituito un Comitato tecnico-scientifico che curerà nel tempo lo sviluppo del giardino, attraverso attività varie volte alla valorizzazione ed alla conoscenza delle testimonianze di vita di quanti hanno sacrificato o messo a rischio la loro, per la libertà e la salvezza degli altri.

 Cliccare sull'immagine per vedere la galleria fotografica